Agira e i suoi itinerari

  1. Percorso Naturalistico
  • Visita al centro Educazione Ambientale “Diodoro Siculo” presso Palazzo Giunta
  • Escursione naturalistica presso la Riserva Naturale Orientata “Vallone Piano della Corte”

 

Il percorso naturalistico si svolge di mattina e ha durata totale di n. 2 ore e 30 minuti; occorre un mezzo per raggiungere la riserva (si può richiedere il servizio navetta) ed è possibile combinarlo con altri percorsi di mezza giornata.

 

  1. Percorso religioso – Lungo il cammino di San Filippo
  • Partenza dal Palazzo comunale con visita dentro l’aula consiliare “Peppino impastato”
  • Via Roma “Petra di San Fulippu”
  • Chiesa reale Abbazia di San Filippo di Agira e visita alla cateva
  • Grotta di San Filippo di Agira
  • “Fontana dei diavoli” Contrada Maimone

 

Il percorso religioso (incluso di spostamento a piedi) ha durata totale di n. 2 ore ed è possibile effettuarlo interamente a piedi, sia di mattina che di pomeriggio; il percorso si può combinare con altri percorsi di mezza giornata o invertire l’ordine delle attrazioni proposte a seconda di dove si consumerà il pranzo/la cena .

 

  1. Percorso Storico – culturale

MATTINA

  • Castello di Agira
  • Quartiere e Chiesa di Santa Maria
  • Museo di Cultura Materiale “Sac. Silvestro Nasca” (http://www.museoagira.com/)
  • Panorama e passeggiata verso la “Torre di San Nicola”
  • Colleggiata SS. Salvatore
  • Aron e Ruderi della ex-Sinagoga
  • Chiesa di Santa Margherita

POMERIGGIO

  • Quartiere Rocche
  • Piazza Garibaldi, Chiesa di S. Antonio da Padova e Palazzo Zuccaro
  • Chiesa Reale Abbazia di San Filippo d’Agira

 

Il suddetto percorso integra le principali attrattive della città di Agira; occorre un’intera giornata per visitarlo, ed è necessario l’uso di un servizio navetta per raggiungere la parte alta della città (3,00€ a persona A/R). Inoltre, è possibile richiedere informazioni su dove mangiare, oltre a diverse proposte di menu.

 

  1. Percorso storico-bellico
  • Castello di Agira
  • Veduta dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore
  • Visita al Cimitero di Guerra canadese lungo la SS.121

 

Il suddetto percorso ha durata totale di n. 2 ore e 30 minuti e si può combinare con altri percorsi di mezza giornata; è possibile invertire l’ordine delle attrazioni proposte a seconda delle necessità che subentrano. Occorre un mezzo per raggiungere la parte alta della città (Castello e quartiere di Santa Maria Maggiore); il cimitero è raggiungibile anche con bus da 50 posti.