Nella seconda metà dell’800 le dodici suore che vi dimoravano ricevettero un cospicuo lascito della contessa Gravina affinché si prendessero cura delle orfanelle.
I locali risultarono però inadeguati alle nuove esigenze, per cui le suore e le orfanelle si trasferirono nel convento della Madonna delle Grazie, nella parte bassa del paese.
Nel 1893 il monastero fu acquistato dai Cappuccini e ribattezzato Convento di San Giuseppe, nel 1927 venne chiuso e i frati si trasferirono a Siracusa.
Nel 1979 l’edificio venne acquistato dal Comune di Agira al prezzo simbolico di un milione di lire.
Oggi è in fase di restauro e sarà adibito a manifestazioni culturali.(Ins. Salvatore Rocca)